Stare a dieta senza soffrire, si può. Affrontare la prova costume senza fare troppe rinunce, è possibile.  Basta 
puntare su cibi semplici e di qualità come quelli della dieta mediterranea, pasteggiare con almeno tre porzioni di frutta  e verdura di stagione al giorno, 
preferire le proteine a pranzo e i carboidrati alla sera oppure scegliere il piatto unico con tutti gli elementi nutritivi. I più golosi, senza problemi di 
sovrappeso,  possono permettersi un gelato sostituivo del pasto. E prima di andare a letto, perchè no, una dolce coccola di cioccolato fondente. Sono i 
suggerimenti per l'estate ( ma valgono per tutto l'anno) del nutrizionista  pescarese, di origini siciliane, Adriano Bruno Piselli, specialista in Scienza 
dell'Alimentazione. 
Dottor Piselli, alla pasta, tipico piatto mediterraneo, è difficile rinunciare. Meglio a pranzo o a cena?
Purtroppo è difficile sradicare la millenaria tradizione del piatto di pasta a pranzo, ma dal punto di vista scientifico i carboidrati  vanno assunti a cena, 
più facilmente digeribili.  Pasta o riso associati alle verdure, saziano di più. Gli alimenti 
proteici, come la carne, meglio a pranzo. Oppure il piatto unico:  pasta o riso, con spolverata di parmigiano o  
pecorino, più saporito, accompagnati da verdure o legumi, carne o pesce, in quantità minime. Insieme fanno un pasto complementare.  Il formaggio due volte a settimana, anche insieme a prosciutto e uova,  per diversificare. Gli stagionati sono più calorici, i formaggi light sono una spaventosa ipocrisia. 
Il gelato potrebbe sostituire  un pasto?
Si,  anche con panna e cialde perchè la gratificazione è importante. Purchè non si abbiano problemi di sovrappeso e non siano pasti 
frequenti. Due volte a settimana, sono concessi anche i fritti con cottura a 180 gradi. 
Frutta,  quante volte al giorno?
Almeno tre dosi,  dalla colazione ai fuori pasto di tarda mattinata e pomeriggio . Vicino o lontano dai pasti, a proprio piacimento.Frutta e verdura hanno un alto valore diuretico.  Un chilo di frutta equivale caloricamente a 80 grammi di spaghetti al pomodoro. Le bevande zuccherate hanno un alto valore calorico. Gli integratori sono  spesso inutili e dannosi, a meno che non ci sia un percorso agonistico da rispettare o altri particolari condizioni.  
I bambini cosa devono mangiare?
Tutto quello che mangiano i grandi, con procedure di preparazione più semplici. Le bevande zuccherate, patatine e cibi industriali devono essere 
gratificazioni e non la regola quotidiana perchè il rischio obesità è alto.  
Quando bisogna rivolgersi al nutrizionista?
I parametri del sovrappeso sono età, sesso e altezza, massa magra e massa grassa. Pesarsi alla bilancina di casa non serve a nulla, servono gli strumenti  tecnologici del nutrizionista. 
Bando alla diete fai da te?
Ne sento di tutti i colori: diete strampalate, inutili e mortificanti. Dalla pasta al cioccolato  agli edulcoranti al posto dello zucchero, ai semini per dimagrire. La dieta è regola ed equilibrio, non sofferenza. Prima di coricarsi, ci si può coccolare con un quadratino di cioccolato fondente e un bicchiere di latte.
www.ilcentro.it
giovedi 13  luglio  2017
http://cinziacordesco.blogspot.it
http://www.facebook.com/newsbox.it
Nessun commento:
Posta un commento